Magnetoterapia e Ciclismo

Approfondiamo l'argomento

Magnetoterapia e Ciclismo: la magnetoterapia sfrutta le onde elettromagnetiche per trattare – all’interno di un percorso terapeutico multidisciplinare – un’ampia varietà di patologie. Ad oggi è sempre più consigliata dai medici, grazie alla sua mancata invasività accompagnata da notevoli benefici. Inoltre è indicata proprio per il trattamento di disturbi post-traumatici e cronici.

La magnetoterapia risulta particolarmente utile anche nell’ambito sportivo, specie se si parla di ciclismo. Questo perché si tratta di uno sport che prevede movimenti ripetitivi, diverse pressioni sulle articolazioni e purtroppo, come in ogni attività, cadute e incidenti. Ecco perché si parla di magnetoterapia e ciclismo: un ciclista può sviluppare diverse lesioni durante la sua carriera sportiva.

I traumi del ciclista

Prima di parlare dei benefici della magnetoterapia, è più saggio comprendere quali sono i traumi a cui può incorrere un ciclista praticando questo sport.

Fratture ossee

La frattura ossea può essere di diversa natura: 

  • Traumatica: in seguito a incidenti e cadute, di gravità variabile;
  • Patologica: data da una preesistente patologia, come l’osteoporosi.

Da queste fratture derivano sintomi come il dolore, il gonfiore, il formicolio e, ovviamente, la mobilità ridotta per un determinato periodo di tempo. Tutti elementi che portano a dover abbandonare il ciclismo fino a completa guarigione, le cui tempistiche sono molte soggettive.

Sindrome Femoro-Rotulea

Si manifesta con un dolore nella parte frontale del ginocchio e, solitamente, è il risultato di un’infiammazione tra l’osso e la cartilagine dello stesso.

Sindrome della Banda Ileotibiale

Un infortunio che si riscontra tramite l’avvertimento di dolore nel lato esterno del ginocchio.

Sindrome del Tunnel Carpale

I ciclisti, dato il costante contatto con il manubrio e dunque la pressione del polso su di essi, sono tra i soggetti più inclini a sviluppare la sindrome del Tunnel Carpale. Si tratta di una patologia che si riconosce per il dolore provato sulla zona del polso, con conseguente gonfiore e rigidità muscolare. Oltre alla pressione esercitata sui polsi, altre cause sono da trovare nelle vibrazioni del manubrio e nei movimenti ripetitivi e movimenti errati costanti nel tempo. In questo modo si infiamma il nervo mediano e dà luogo a questa disturbante patologia.

Le tipologie di lesione più riscontrate

Lesione da sforzo al trapezio

Questa lesione, invece, si verifica quando le braccia sono molto alte e allungate.

Lombosciatalgia e Lesione del Nervo Sciatico

Si tratta di dolore alla schiena, più precisamente nella zona lombare, che si sviluppa a causa della postura mantenuta sulla sella. 

Anche la lesione del nervo sciatico è il risultato di una scorretta postura.

Lesione all’anca e all’inguine

Il dolore percepito nelle zone dell’anca e dell’inguine, può essere frutto di diverse patologie, tra cui soprattutto la Tendinite e la Borsite.

Magnetoterapia e Ciclismo: perché è utile

Magnetoterapia e Ciclismo: quali sono gli effetti? Se la magnetoterapia viene sfruttata all’interno di un percorso terapeutico completo, si possono ottenere benefici importanti nel processo di guarigione. In particolar modo, la magnetoterapia produce alcuni effetti.

Effetto curativo e rigenerante: questa terapia è in grado di dimezzare i tempi di formazione del callo osseo e della guarigione. Inoltre coadiuva nella terapia del dolore ed è capace di stimolare la rigenerazione delle cellule. Fornisce una maggiore sensibilità del paratormone, che a sua volta regola i livelli del calcio presenti nel corpo.

Effetto miorilassante: essenziale è l’effetto miorilassante procurato.  Infatti è bene tenere conto che i muscoli e le aree infiammate vengono continuamente irritati dalla produzione di metaboliti acidi. Questi ultimi vengono fatti defluire più facilmente dalla magnetoterapia.

Effetto vasodilatatore: la magnetoterapia è nota anche per il miglioramento della circolazione del sangue. 

Effetto disintossicante: le onde elettromagnetiche trapassano tutte le cellule dell’area trattata e, così, inducono una debole corrente elettrica. Essa porta alla modifica del potenziale della superficie delle cellule e all’influenza della permeabilità della loro membrana. In poche parole si assiste ad un notevole miglioramento del metabolismo, dell’afflusso di sangue e dell’ossigenazione cellulare.

Effetto antiedematoso: il gonfiore percepito è provocato da uno scarso flusso del sangue, la cui conseguenza è un accumulo eccessivo di liquidi. La magnetoterapia è così capace di sgonfiare le aree in cui i liquidi si ammassano maggiormente. 

Funzionamento Magnetoterapia

Anche le cellule possono ammalarsi, a causa di traumi per esempio, perdendo le loro riserve di energie e, dunque, la loro tensione elettrica. Solitamente una cellula malata ha una tensione di 50/55 millivolt. Se la tensione elettrica diminuisce, la conseguenza fisica sarà dolore a livello osseo, alle articolazioni, alla schiena, con possibili stati infiammatori. Una delle caratteristiche più interessanti delle cellule, oltre alla loro funzione vitale, è la possibilità di generare un campo elettromagnetico come riscontro ad uno stimolo meccanico. Ed è qui che la magnetoterapia interviene. Questo trattamento ha proprio lo scopo di stimolare la rigenerazione cellulare, nel caso venisse a mancare una normale tensione elettrica.

La magnetoterapia, a seconda delle condizioni personali e delle istruzioni fornite dal medico curante, può essere effettuata a due livelli di intensità differenti:

  • A bassa frequenza (tra i 5 -10 e i 100-200Hz), ottimale per stimolare la rigenerazione dei tessuti e per favorire il deposito di calcio;
  • Ad alta frequenza (tra i 18 e i 900 MHz), per il trattamento di infiammazioni e dolori.

Sei un ciclista? La Magnetoterapia potrebbe fare al caso tuo

La magnetoterapia ha come scopo il benessere della persona, supportando appieno l’intero percorso terapeutico. Per sportivi come ciclisti, si tratta di un trattamento con notevoli benefici. Basta affidarsi a dispositivi medici certificati di alta qualità per ottenere i risultati desiderati. 

Contatta Domus Line Italia per iniziare le tue sessioni di magnetoterapia direttamente da casa tua.