La magnetoterapia consiste in un’innovativa terapia fisica che sfrutta le onde magnetiche, sia a basse che ad alte frequenze, per rilasciare enormi benefici. Questi ultimi, che permettono di stimolare la riproduzione cellulare, eserciteranno diverse tipologie di effetti sul corpo: antinfiammatorio, analgesico, entiedemigeno e osteoriparativo. In particolar modo, questa esclusiva terapia è utilizzata per essere un valido supporto ai processi di riabilitazione e per la riparazione di fratture, ferite e piaghe. Da non dimenticare sono gli importanti miglioramenti che la cura fornisce alla microcircolazione, componente principale della circolazione sanguigna. Tuttavia, per quanto i suoi effetti garanti del benessere siano riconosciuti dalla scienza, come per ogni terapia possono verificarsi degli effetti collaterali. Si tratta, comunque, di una terapia sicura che raramente può presentare degli effetti indesiderati. Qualora questa eventualità dovesse manifestarsi, è sempre meglio essere preparati così da affrontarla senza alcuna preoccupazione. Parliamo, quindi, di Magnetoterapia: gli effetti collaterali.
Quali sono gli effetti indesiderati del trattamento
Gli effetti collaterali della magnetoterapia che fino ad oggi sono stati osservati, sono i seguenti:
- Insonnia;
- Nervosismo;
- Riacutizzazione temporanea del dolore
La durata di questi sintomi si prolunga massimo per le prime sedute di terapia e, solitamente, non va oltre i tempi stimati. Per cui i possibili effetti collaterali della magnetoterapia dovrebbero svanire da soli e in poco tempo. Qualora dovessero ripresentarsi con una certa costanza, il suggerimento più utile è quello di rivolgersi immediatamente al medico curante. In questo modo si potrà capire la causa della permanenza di questa sintomatologia e il metodo per curarla definitivamente. Così si potrà continuare ad eseguire le sedute di magnetoterapia in totale serenità, godendosi gli incredibili benefici. Di per sé la magnetoterapia è una terapia indolore e, durante le sedute, difficilmente si avvertirà qualsiasi tipo di disturbo determinato da questa tecnica.
Si consiglia, comunque, di non mangiare per i 90 minuti precedenti alla terapia se i magneti devono essere applicati all’addome. Inoltre, per evitare ulteriori effetti indesiderati, è meglio evitare la seduta se le pazienti di sesso femminile hanno le mestruazioni dal flusso abbondante.
Magnetoterapia: gli effetti collaterali non spaventano
Gli effetti benefici della magnetoterapia superano di gran lunga gli effetti collaterali che la stessa può presentare. Infatti è ritenuta una cura sicura per la persona e, soprattutto, efficace. Si ricorda inoltre che i possibili effetti indesiderati non sono in alcun modo pericolosi per la salute. Qui alla clinica Domus Line Italia, questa tecnica – toccasana per il benessere personale – è svolta da professionisti attenti e precisi. Esamineranno la situazione soggettiva di ogni paziente, ascoltando le loro esigenze e i loro bisogno, per un’esperienza gradevole.
In conclusione, si può definire difficoltosa la manifestazione di sintomi avversi dati dalle sedute di magnetoterapia, in quanto altamente sicura. Nel caso in cui dovessero verificarsi, si può comunque stare tranquilli: sono passeggeri e raramente si protraggono nel tempo creando disagio. Non vi è un modo per prevenirli, se non quello di evitare la terapia per una determinata nicchia di persone che presentano situazioni fisiche particolari. Controindicazioni a parte, la magnetoterapia si rivela una terapia fisica attendibile ed efficace, pronta a risolvere i diversi problemi dei pazienti.
Prenota una Consulenza Gratuita
I nostri consulenti sono a tua completa disposizione. Puoi richiedere semplici informazioni per chiarire i tuoi dubbi o prenotare una consulenza gratuita direttamente a casa tua.