Postura

Si intende il rapporto di diversi segmenti del corpo e la posizione che questo occupa nello spazio.

Da cosa dipende la Postura di un individuo?

Per postura si intende il rapporto di diversi segmenti del corpo e la posizione che questo occupa nello spazio. La postura dell’uomo è in continuo cambiamento, in base a diverse circostanze :

  • Vissuto della persona;
  • Ambiente in cui vive;
  • Fonti di stress;
  • Traumi fisici o emotivi;
  • Respirazione scorretta;
  • Squilibri derivati da una scorretta alimentazione o da patologie;
  • Utilizzo di supporti per il sonno non adatti.

Postura e Colonna Vertebrale

La colonna vertebrale è l’asse portante del nostro corpo ed essa influenza in maniera molto rilevante la postura di ogni individuo. Il suo principale compito è quello di scaricare il peso del corpo sugli arti inferiori, proprio per questo, in caso di patologie più o meno gravi (dovute a malformazioni della colonna) sono comuni i problemi di deambulazione. E’ costituita da vertebre (ossa corte e irregolari), disposte in serie l’una sopra l’altra, tra loro articolate in modo da formare un sostegno flessibile.

Se per una serie di fattori (alcuni citati sopra) la colonna vertebrale sviluppa delle anomalie si presentano problemi posturali. Le patologie posturali più comuni sono:

  • Scoliosi: è una accentuata curvatura laterale della colonna vertebrale verso sinistra o verso destra. Le spalle ed il bacino risultano squilibrate (parte destra più alta della parte sinistra o viceversa). Ne deriva un’elevata frequenza di disturbi dolorosi nel rachide che compromette la salute e di conseguenza la capacità lavorativa.
  • Ipercifosi: è un’accentuata curvatura della colonna vertebrale in zona dorsale che determina ingobbimento. Il ventre risulta sporgente e le spalle incurvate.
  • Iperlordosi: è un’accentuata curvatura della colonna vertebrale nel tratto lombare. L’addome subisce uno spostamento in avanti.

Il sonno è, dunque, parte integrante della nostra salute psicofisica, dormire bene migliora la qualità della vita, aumenta le nostre capacità produttive e quelle relazionali.

Perchè il sonno è importante?

Dormire è uno dei momenti più importanti della nostra vita. Come è ben noto passiamo circa 1/3 della nostra vita dormendo. Dormire bene è quindi essenziale per ottenere dei benefici al nostro organismo:

  • La nostra memoria migliora;
  • Il cervello è più veloce nel pensare e nel prendere decisioni;
  • Si riduce il rischio di infezioni, diabete, malattie cardiache, spossatezza;
  • Perdere le ore del sonno o dormire male comporta un peggioramento delle nostre difese immunitarie che diminuiscono circa del 25%.
  • Un riposo non efficace porta a una costante sensazione di affaticamento con un conseguente calo della concentrazione.

La Postura durante il Sonno

Durante il sonno alcune funzioni del nostro organismo non riposano, basti pensare che alcune cellule celebrali hanno un’attività persino maggiore.
Mentre dormiamo il nostro cervello rimane sempre attivo riuscendo a svolgere attività fondamentali per il benessere del nostro corpo:

  • Attivazione di un sistema di autopulizia: in tutto il nostro corpo ad occuparsi dell’eliminazione dei materiali di scarto è principalmente il sistema linfatico non presente però nel cervello. Durante il sonno è quindi il sistema glinfatico presente nel cervello che si occupa di ripulire il liquido cerebrospinale dai rifiuti proveniente dal flusso sanguigno.
  • Fissazione della memoria: è proprio durante il sonno che il nostro cervello “immagazzina” tutto quello che abbiamo appreso durante la veglia.
  • Preservazione dell’energia: durante le diverse fasi del sonno si assiste a una diminuzione dell’attività metabolica e della temperatura. Questo processo aiuta il nostro corpo a non consumare energia inutile durante lo stato di quiete, ed è lo stesso processo che permette a determinate specie animali di andare in letargo.
  • Sviluppo del sistema nervoso centrale: attraverso un buon riposo il sistema nervoso riesce a rafforzarsi, andando inoltre a immagazzinare quanto appreso durante la veglia nella memoria a lungo termine.
  • Ormone della crescita: l’unica fonte di produzione dell’ormone della crescita per bambini e ragazzi è proprio il sonno. Lo stesso ormone nei soggetti adulti facilita il rinnovamento cellulare.

Altri disturbi o patologie che possono essere provocate dall’elettrosmog sono: alterazione dell’umore, insonnia, instabilità, stanchezza profonda, alterazioni del ritmo cardiaco, leucemia.

Consigli su come dormire al meglio

E’ importante innanzitutto che durante il sonno tutti i muscoli siano distesi e che la postura sia mantenuta in modo corretto: assumere posizioni sbagliate può influire in maniera importante sul benessere dell’intero organismo. Una postura scorretta durante il sonno aumenta la tensione muscolare, crea difficoltà alla circolazione soprattutto nei distretti periferici (mani e piedi), provoca male alla schiena e al collo. Svegliarsi con i dolori e con la sensazione di non essere riposati, si ripercuote inevitabilmente anche sull’umore, creando disagi emotivi. Una postura corretta è invece alla base del benessere di corpo e mente: collo, spalle e schiena si rilassano, si riposano per molte ore e recuperano le energie necessarie per affrontare la giornata. Trova il materasso adatto a te. Mentre un materasso rigido è generalmente raccomandato, alcune persone trovano che i materassi più morbidi riducono il mal di schiena. Il tuo comfort è importante. Dormi con un cuscino. Cuscini speciali sono disponibili per aiutare con problemi posturali derivanti da una scarsa posizione di riposo. Evita di dormire sullo stomaco. Dormire su un fianco o sulla schiena è più spesso utile per il mal di schiena. Se dormi dalla tua parte, metti un cuscino tra le gambe. Se dormi sulla schiena, tieni un cuscino sotto le ginocchia.

Soluzione e prevenzione dei problemi posturali

Il miglior modo per contrastare i problemi è sicuramente la prevenzione!
In presenza di un anomalia posturale la prima cosa da fare è consultare un medico, questo saprà sicuramente indirizzare il paziente alla migliore terapia, consigliando in alcuni casi l’utilizzo di sistemi ortopedici specifici.
Spesso, soprattutto per i più giovani, viene consigliata la cosiddetta “palestra correttiva“, a volte snobbata perché ritenuta “poco utile” non riuscendo questa a produrre dei risultati apprezzabili nel breve periodo.
E’ importante invece sottolineare che l’unico modo di contrastare la retrazione muscolare che si presenta con i problemi posturali è proprio l’applicazione di stretching globale attivo!

Per quanto riguarda la prevenzione dei problemi posturali si devono tenere in considerazione diversi fattori:

  • L’attività fisica: come per la cura anche per la prevenzione è l’elemento più importante. Un’attività fisica corretta aiuta soprattutto in fase di sviluppo a formare un apparato muscolare capace di sostenere la colonna vertebrale;
  • Vita sedentaria: se il modo migliore per prevenire problemi posturali è l’attività fisica, vien da sé che vanno evitate il più possibili le abitudini sedentarie, che possono dare origine ai problemi e/o aggravare quelli già presenti.
  • Dormire in modo corretto: passiamo un terzo della nostra vita a dormire, può la nostra postura durante il sonno non influenzare l’insorgere di determinate patologie? Ovviamente no!
    La scelta del materasso e di tutti i supporti (reti e guanciali) per il sonno sono fondamentali per prevenire e curare i disturbi posturali.

Prenota una Consulenza Gratuita

I nostri consulenti sono a tua completa disposizione. Puoi richiedere semplici informazioni per chiarire i tuoi dubbi o prenotare una consulenza gratuita direttamente a casa tua.

    I nostri progetti salute

    I nostri progetti salute, diretti dal nostro team medico-scientifico, ci permettono di aiutare e risolvere molti problemi legati alla salute, ma anche prevenirli.

    Costruiamo insieme il benessere della tua famiglia.