La colonna vertebrale è l’asse portante del nostro corpo ed essa influenza in maniera molto rilevante la postura di ogni individuo. Il suo principale compito è quello di scaricare il peso del corpo sugli arti inferiori, proprio per questo, in caso di patologie più o meno gravi (dovute a malformazioni della colonna) sono comuni i problemi di deambulazione. E’ costituita da vertebre (ossa corte e irregolari), disposte in serie l’una sopra l’altra, tra loro articolate in modo da formare un sostegno flessibile.
Se per una serie di fattori (alcuni citati sopra) la colonna vertebrale sviluppa delle anomalie si presentano problemi posturali. Le patologie posturali più comuni sono:
- Scoliosi: è una accentuata curvatura laterale della colonna vertebrale verso sinistra o verso destra. Le spalle ed il bacino risultano squilibrate (parte destra più alta della parte sinistra o viceversa). Ne deriva un’elevata frequenza di disturbi dolorosi nel rachide che compromette la salute e di conseguenza la capacità lavorativa.
- Ipercifosi: è un’accentuata curvatura della colonna vertebrale in zona dorsale che determina ingobbimento. Il ventre risulta sporgente e le spalle incurvate.
- Iperlordosi: è un’accentuata curvatura della colonna vertebrale nel tratto lombare. L’addome subisce uno spostamento in avanti.
Il sonno è, dunque, parte integrante della nostra salute psicofisica, dormire bene migliora la qualità della vita, aumenta le nostre capacità produttive e quelle relazionali.