Se stai cercando validi rimedi contro la pubalgia, sei nel posto giusto. La pubalgia è una patologia piuttosto dolorosa che colpisce il pube, provocando un disagio da non sottovalutare, specie nella vita quotidiana.
Non esiste una cura definitiva per la pubalgia. La guarigione avviene, solitamente, tramite un percorso fisioterapico personalizzato in combinazione alla somministrazione di antinfiammatori. E se ti dicessimo che, all’interno di un trattamento multidisciplinare, la magnetoterapia fosse indispensabile?
Cos’è la pubalgia
La pubalgia è un disturbo che colpisce la zona pubica-inguinale e l’area dell’interno coscia, manifestandosi nelle stesse con dolore, più o meno intenso. Questa patologia compare soprattutto nelle donne in gravidanza e negli sportivi. Da non escludere sono, però, tutte quelle persone che nella loro quotidianità eseguono attività ripetitive in grado di condizionare il benessere della sede pubica-inguinale.
La pubalgia è una malattia si identifica principalmente tramite una classificazione:
- Malattia degli adduttori: ovvero quando la struttura muscolo-tendinea dell’area pubica è sottoposta costantemente a situazioni di sovraccarico, che la portano ad infiammarsi.
- Osteo-artropatia pubica: si tratta dell’artrosi della sinfisi pubica. Quest’ultima si genera similmente alla malattia degli adduttori, cioè in condizioni di sovraccarico, ma anche tramite movimenti e pressioni cronici.
- Sindrome della guaina del retto femorale: quando la forma pubalgica in questione è il risultato di un trauma.
Questa distinzione è fondamentale per poter comprendere le varie forme riconosciute in cui la pubalgia può manifestarsi e, soprattutto, il trattamento adeguato per ognuna di esse. Ma andiamo ancora più a fondo, capendone tutte le possibili cause.
Quali sono le cause
Come anticipato in precedenza, chi soffre maggiormente di pubalgia sono le donne gravide e gli sportivi. Le donne incinta portano con sé per circa 9 mesi un peso notevole, che ricade sull’addome e sul basso addome, che di conseguenza influisce sulla loro zona pubica. Anzi, la pubalgia in questo caso è davvero comune. Lo stesso vale per gli sportivi, la cui routine quotidiana prevede un grande quantitativo di tempo da dedicare all’attività fisica intensa. Tralasciando questi due casi, esistono diverse cause che portano alla generazione di questa patologia. I motivi possono anche essere:
- Traumi del bacino e del ginocchio;
- Patologie che colpiscono il piede;
- Problematiche a livello di articolazioni degenerative e/o congenite;
- Variazioni della normale curva della colonna vertebrale e/o della muscolatura dell’addome (specie dopo operazioni chirurgiche);
- Disfunzioni posturali che portano la struttura muscolare dell’addome a costanti sovraccarichi.
I sintomi della pubalgia: come riconoscerla
Impariamo ora a riconoscere la sintomatologia che emerge quando si soffre di pubalgia. I sintomi più comuni sono:
- Indolenzimento fino ai fianchi;
- Dolore nella zona pubica e inguinale, nonché nell’interno coscia, che può essere lieve o intenso a seconda del grado della pubalgia;
- Fastidio e/o dolore nel basso addome e nell’area della sinfisi pubica.
I sintomi si possono manifestare all’improvviso, in maniera anche molto dolorosa, o nel momento in cui si stanno eseguendo attività che sollecitano particolarmente le zone colpite. In ogni caso, se si avvertono segnali riconducibili alla pubalgia, è bene recarsi dal medico curante che saprà prescrivere la migliore terapia.
Parlando di terapia, è arrivato il momento di capire quali sono i rimedi indicati per il trattamento di questa patologia.
I rimedi contro la pubalgia: tutto quello che devi sapere
Per la pubalgia non esiste una cura specifica, in quanto questo disturbo è particolarmente soggettivo e il trattamento cambia da persona a persona. Nella maggior parte dei casi si opta per un percorso fisioterapico combinato ad antinfiammatori e antinfiammatori locali, come creme e pomate. Tuttavia è sempre più riconosciuta l’importanza della magnetoterapia per rimediare alla pubalgia, specie al dolore da essa provocata.
Rimedi contro la pubalgia: sì alla Magnetoterapia
La Magnetoterapia è un innovativo trattamento che sfrutta i campi elettromagnetici per trattare tutti quei disturbi osteo-articolari e muscolari, nonché gli stati infiammatori e il dolore. Quest’ultima opera tramite la frequenza e la potenza di questi campi elettromagnetici, capaci di ricaricare le cellule che, conseguentemente a stress e traumi fisici, hanno perso la loro carica.
All’interno di un percorso completo per la cura della pubalgia, la magnetoterapia riesce a massimizzare i risultati, riducendo i tempi di guarigione, sfiammando la zona colpita e contenendone il dolore.
La Scienza, ormai, approva a pieni voti questa metodica all’avanguardia, altamente sicura e non invasiva.
La Magnetoterapia contro la pubalgia direttamente a casa tua con Domus Line Italia
Oltre ad apportare importanti benefici nel trattamento della pubalgia, la Magnetoterapia possiede anche altri vantaggi, come la facilità d’utilizzo se si parla delle tecnologie messe a disposizione da Domus Line Italia.
La linea di apparecchiature magnetoterapiche certificate di Domus Line Italia è così composta:
Magnetic Healthy: produce frequenze elettromagnetiche sia basse che alte, in base al grado di gravità della pubalgia. Si tratta di un dispositivo che può essere usato autonomamente, in modo semplice e rapido. Basta avvicinare i diffusori sulle zone d’interesse ed eseguire le sessioni di terapia nella frequenza più adatta alla propria condizione.
New Magneto Therapy: una nuova strumentazione che sfrutta la tecnologia di ultima generazione DIPLUG Dp 100. Quest’ultima agisce sul sistema endorfinico e sul sistema ghiandolare endocrino. Un’apparecchiatura altamente innovativa che, inoltre, si contraddistingue per essere portatile. In questo modo è possibile effettuare la magnetoterapia in ogni luogo.
Rimedi contro la pubalgia: richiedi la Magnetoterapia di Domus Line Italia
La qualità e la ricerca si riuniscono nella nostra prestigiosa linea di Magnetoterapia. Accelera il processo di guarigione della pubalgia, combatti l’infiammazione e contrasta il dolore con dispositivi all’avanguardia, sicuri, non invasivi e indolori.
Contattaci ora.